Scegliere il materasso adatto al proprio sonno non è mai una scelta semplice.
Lo dimostra anche il numero sempre maggiore di tipologie che entrano in commercio. Questo accade per garantire una varietà tale da soddisfare tutti i clienti, diversificando l’offerta per soddisfare ogni esigenza.

Ultimamente, si sente sempre più spesso parlare di molle differenziate insacchettate e memory foam.
Molti brand oggi offrono entrambi le soluzioni tecnologiche. Noi di Montorsi Arredamenti abbiamo scelto Dorelan per rappresentare prodotti Made in Italy in grado di soddisfare il vostro riposo.

Per visionare e provare i materassi Dorelan vi invitiamo a passare da noi per farvi consigliare la soluzione migliore per le vostre esigenze. Siamo comodamente raggiungibili sia da Modena che da Bologna trovandoci a Marano sul Panaro subito dopo Vignola.
Ma quali sono le reali differenze fra un materasso a molle differenziate insacchettate e un materasso in Myform Memory?

Le caratteristiche di un materasso a molle differenziate insacchettate

Grazie a questa tipologia di materasso è possibile vedere i passi in avanti che ha fatto la tecnologia nel corso degli anni. Si tratta della soluzione presente da più tempo sul mercato che si è saputa innovare per restare al passo con il tempo.

Le molle inserite singolarmente in sacchetti dedicati, indipendenti tra di loro, permettono di creare un sistema di zone differenziate con diverse densità di molle. Questo permette un supporto eterogeneo del materasso che privilegerà le zone dove è richiesto maggior sostegno. Quest’innovazione elimina il problema maggiore che si riscontrava in passato, ossia l’assunzione di una postura scorretta nelle ore di sonno.

Grazie all’avvento delle molle insacchettate indipendenti, si riduce notevolmente questo inconveniente, anche grazie al fatto che i materiali si sono evoluti grazie a reparti di ricerca e sviluppo delle migliori aziende e sono diventati più duraturi e pratici.

L’acciaio è stato sostituito con nuove leghe che consentono di essere meglio modellate e adattate al materasso. La presenza di intercapedini fra una molla e l’altra aiuta la struttura ad essere maggiormente traspirante, assicurando anche ottimi standard di igiene.

Le caratteristiche di un materasso Memory foam

Un materasso che prende spunto e riferimento dalla Nasa. Il memory foam, infatti, è un materiale che venne inventato negli anni ’80 per assorbire l’accelerazione di gravità nello spazio.
Attraverso studi e prove, si è arrivati ad adattarlo realizzando un materasso in grado di arginare i danni posturali dovuti ad uno scorretto riposo.

Si tratta di schiuma di poliuretano che è in grado di adattarsi alla forma e al peso. In questo prodotto si vede il ruolo che la tecnologia ha assunto anche nel campo del riposo.
Un materiale estremamente tecnico, che, con l’aggiunta di ulteriori strati, riesce a sostenere il corpo, ma è anche capace di contrastare la presenza di acari, batteri e muffe.

I modelli in commercio presentano le cosiddette zone differenziate. Si tratta di diverse aree del materasso interessate da diverse portanze che assicurano in sinergia la corretta postura di spalle e collo, zona lombo-sacrale e gambe.

Condividilo coi tuoi amici!